Skip to content
VIAGGIO DANTESCO
TREVISO | ODERZO DAL 18.12.21 AL 27.03.22

ODERZO INAUGURA LA MOSTRA "TREVISO VIAGGIO DANTESCO" CON LE TRASCRIZIONI VISIVE DI ALBERTO MARTINI, DEDICATE ALLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE

Nella splendida cornice di Palazzo Foscolo, sede della Fondazione Oderzo Cultura, si è inaugurata ieri pomeriggio alla presenza delle autorità, la sezione opitergina della mostra “TREVISO VIAGGIO DANTESCO“. Il Presidente di Oderzo Cultura, Maria Teresa De Gregorio e la Sindaca della Città di Oderzo, Maria Scardellato, hanno introdotto il pubblico al progetto e presentato gli ospiti, invitati a celebrare quest’iniziativa di grande valenza culturale e artistica nell’anno dedicato al Sommo Poeta. Sono intervenuti la responsabile della segreteria dell’Assessore alla cultura della regione Veneto Avv. Corazzari, Edda Battistella, che ha portato alla comunità i saluti del Governatore Luca Zaia, il Direttore dei Musei Civici di Treviso, Fabrizio Malachin e la curatrice della mostra, Paola Bonifacio.

Treviso Viaggio Dantesco | Oderzo Cultura | Palazzo Foscolo | Ruffoni

Palazzo Foscolo, situato nel cuore di Oderzo, fu commissionato nel Cinquecento da Alessandro Contarini. La struttura subì svariati restauri nel corso dei secoli e cambiò spesso di destinazione, passando da abitazione privata a casa di caccia, da sede religiosa e scolastica a presidio militare durante la Grande Guerra. E diversi furono anche i proprietari che nel tempo vi soggiornarono. L’ultima famiglia a risiedervi, quella dei Foscolo, da cui il nome odierno, lo occupò fino al 1942.

Dal 1978 Palazzo Foscolo è proprietà del Comune di Oderzo e oggi sede della Fondazione Oderzo Cultura, nonché importante polo museale,  all’interno del quale è possibile visitare la Pinacoteca “Alberto Martini” e la Galleria d’arte moderna e contemporanea, la Collezione Attilia Zava – Museo del vetro d’artista, e il Museo archeologico “Eno Bellis”, ospitato presso la barchessa del Palazzo

L’amministrazione comunale di Treviso ha voluto festeggiare il ritorno alla vita del Museo Bailo dopo una lunga ristrutturazione e rendere omaggio al Settecentenario dantesco, promuovendo l’originale rassegna “TREVISO VIAGGIO DANTESCO”, prodotta dai Musei Civici e dalla Biblioteca di Treviso, in collaborazione con Fondazione Oderzo Cultura e il Comune di Oderzo.

Al Museo Balio di Treviso l’esposizione è sviluppata in tre sezioni, pensate dai curatori per accompagnare il visitatore in un emozionante itinerario fisico e spirituale nei mondi immaginati dall’Alighieri. Le autorevoli produzioni di Alberto Martini, Tono Zancanaro, Romano Abate e Gō Nagai, noto autore e illustratore Manga giapponese, per la prima volta in Italia con le sue immagini dedicate alla Divina Commedia, daranno forma, tratto, colore, luce, ombra e identità alle intramontabili parole di Dante.

Il “viaggio” prosegue quindi per le vie di Treviso, alla scoperta delle meraviglie dantesche del patrimonio artistico e librario cittadino, illustrate anch’esse in un percorso accattivante ed evocativo.

Treviso Viaggio Dantesco | Oderzo Cultura | Palazzo Foscolo | Ruffoni
Treviso Viaggio Dantesco | Oderzo Cultura | Palazzo Foscolo | Ruffoni

La quarta sezione di questo viaggio nell’universo dantesco è stata allestita nella Pinacoteca Alberto Martini, a Oderzo, presso la Fondazione Oderzo Cultura, che per l’occasione ha selezionato ed esposto un cospicuo numero di opere dell’omonimo artista. Se a Treviso si potrà confrontare la “trascrizione visiva” del poema da parte di Martini con quella di altri importanti interpreti del Novecento, a Oderzo si avrà l’opportunità di approfondire il percorso dantesco dell’artista, ammirando una selezione di nuove opere provenienti dai depositi della Pinacoteca. Si tratta di un interessante percorso culturale che ha lo scopo di valorizzare il comune patrimonio artistico del territorio, mediante la straordinaria interpretazione della Divina Commedia da parte di Alberto Martini, autore di grande attualità e rinnovata scoperta.

Ruffoni ha voluto rendere omaggio a questo evento di rilevanza nazionale, volto a valorizzare sia la cultura, sia il territorio, offrendo alla Fondazione e ai suoi ospiti un brindisi di benvenuto con le bollicine irriverenti di Baruffa, il bianco frizzante ottenuto da un’accurata selezione di uve Glera, e quelle più raffinate e miti di Ruffiano, il Prosecco DOC Rosé dal boccato fresco e profumato.

Treviso Viaggio Dantesco | Oderzo Cultura | Palazzo Foscolo | Ruffoni
Treviso Viaggio Dantesco | Oderzo Cultura | Palazzo Foscolo | Ruffoni

La mostra “TREVISO VIAGGIO DANTESCO” sarà aperta al pubblico fino al 27 marzo 2022.

SEZIONE DI TREVISO

Il Museo Luigi Balio di Treviso, in Borgo Cavour 24 è aperto da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Costo del biglietto: 6,00€ intero e 4,00€ ridotto*. Combinato: 10,00€ intero e 6,00€ ridotto*.

Gratuito per: giovani fino ai 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, guide autorizzate, giornalisti con tessera, accompagnatori di scolaresche (fino a due per ogni classe), un accompagnatore per ogni gruppo (minimo 10 persone), membri ICOM, critici e studiosi autorizzati, volontari accreditati.

* Gruppi composti da almeno 10 persone paganti, ultrasessantacinquenni, associazioni convenzionate, studenti universitari e di Accademie di Belle Arti, partecipanti ad iniziative didattiche del Museo.

Per informazioni: info@museicivicitreviso.it | www.museicivicitreviso.it | T. 0422.658951

SEZIONE DI ODERZO

La Pinacoteca Alberto Martini a Palazzo Foscolo in Via Garibaldi 65 a Oderzo TV è aperta da martedì a venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Il sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00. La domenica, invece, dalle ore 14:00 alle ore 19:00. Costo del biglietto: 6,00€ intero e 4,00€ ridotto* (solo la sezione di Oderzo) oppure c’è la possibilità di acquistare il pacchetto famiglia del valore di 15,00€ (2 adulti + massimo 3 minorenni).

Gratuito per: minori di 11 anni, diversamente abili con accompagnatore, guide autorizzate, giornalisti con tessera valida per l’anno in corso, possessori tessera Amico OC, accompagnatori dei gruppi.

* Senior over 65, giovani dai 12 ai 18, studenti universitari, gruppi oltre 10 persone, forze dell’Ordine, associazioni convenzionate.

Per informazioni: fondazione@oderzocultura.it | www.oderzocultura.it | T. 0422.718013

CONDIVIDICI SUI TUOI SOCIAL

ULTIMI POST